Caponata rivisitata: la ricetta del 30/10

La caponata è un piatto tipico siciliano, composta da verdure quali melanzane, peperoni e cipolla. Questa è la versione classica che utilizza come  metodo di cottura la frittura, ma se avete anche altre verdure, si può trasformare questo piatto in un tripudio di sapore e colore utilizzando la variante della cottura al forno. E’ un contorno da abbinare a un secondo di carne, un antipasto da servire in piccole ciotole o può essere un ottimo condimento per il cous cous. Ha la possibilità di essere mangiato in ogni occasione. Io ho utilizzato oltre alle melanzane, le zucchine e la cipolla anche il cavolfiore viola e molte spezie, così da dare al piatto un sapore etnico.

Caponata rivisitata: ingredienti e procedimento

Per 4/6 persone

  • 1 peperone grande
  • 1 melanzana
  • 2 zucchine
  • 1 cipolla
  • 2/3 ciuffi di cavolfiore
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2  bicchiere di aceto di mele
  • 3 cucchiai di salsa di pomodoro
  • sale q.b.
  • pepe a piacere
  • 3/4 cucchiai di olio
  • 1 rametto di menta
  • qualche foglia di salvia
  • qualche foglia di basilico
  • 5 semi di senape nera, cumino, fieno greco, sesamo e finocchio

Tempo di preparazione 30′ Tempo di cottura 60′

Preparazione:

  1. Lavate e pulite tutte le verdure e tagliatele della stessa misura, così da avere lo stesso tempo di cottura, aggiungete la salsa di pomodoro e mettete le verdure che perdono più acqua sul fondo della teglia;

2. Aggiungete le spezie e gli aromi e il 1/2 bicchiere di aceto di mele;

3. Regolate il forno a 180° e infornate per circa 60 minuti, girando le verdure ogni 15 minuti;

Caponata rivisitata:la ricetta del 29/10

4. Se le verdure risultano poco morbide, aggiungete ancora dell’ acqua o della salsa di pomodoro e sistemate di sale;

5. A cottura ultimata, aggiungete un filo d’olio e servite sia calda che fredda.

Buon appetito!

 

(Visited 136 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.