Spaghetti alla carrettiera in rosso: ricetta classica
Se il caldo ti attanaglia e il tuo unico pensiero è stare il meno possibile in cucina, bene gli spaghetti alla carrettiera in rosso è la ricetta che cercavi. La mia versione rivisitata ha la sostituzione del prezzemolo con la menta, infatti penso che il pomodoro e la menta stiano divinamente bene insieme, dando quel profumo che inebria il piatto.
Le origini di questo piatto povero siciliano risalgono a quando gli antichi carrettieri che trasportavano merce come carbone e legna per lunghi tragitti, avevano bisogno di gustare un piatto che riempisse loro lo stomaco. Non avendo molti soldi, si accomodavano con ciò che avevano portato da casa, ovvero prodotti di facile reperibilità e conservazione come la pasta, olio, aglio, peperoncino, il pane.
Con il passare del tempo vi sono state delle aggiunte e varianti; Il pomodoro fresco, il formaggio pecorino o ricotta salata, mandorle. Questa stessa ricetta è conosciuta anche nella cucina romana, ma con l’aggiunta dei funghi.
Questa mia ricetta si accosta molto ad un’ altro primo piatto, sempre Siciliano, ovvero la pasta con il pesto alla trapanese, in quanto anche in questa ricetta il condimento per la pasta è a crudo, cioè senza cottura, vi basterà tagliate e sminuzzare tutti gli ingredienti, scolare la pasta e condirla.
Se poi non volete assolutamente accendere i fornelli, l’insalata alla Catanese si soddisferà, saziandovi senza troppo sforzo, vi assicuro che la amerete anche voi!
Spaghetti alla carrettiera in rosso: ingredienti e procedimento
Per 4/6 persone
difficoltà bassa
tempi di preparazione 5′
tempi di cottura 10′
Ingredienti
- 500 grammi di spaghetti
- 400 grammi di pomodoro datterino maturo
- 2/3 ciuffetti di menta fresca
- 1 spicchio d’aglio o 1/2 cucchiaino in polvere
- ricotta salata o pecorino
- sale e pepe
- 50 ml di olio evo
- peperoncino facoltativo
Preparazione
Lavate e tagliate a pezzetti i pomodoro;
Versate l’olio di oliva, sistemate di sale e pepe, aggiungete l’aglio (io l ho messo in polvere), infine la menta lavata e tagliata a pezzetti;
Mescolate con delicatezza, aggiungete se volete il peperoncino e lasciate riposare in frigo fino al momento di condire la pasta, nel frattempo cuocete gli spaghetti in acqua salata, quando sarà quasi a cottura scolatela e aggiungetela al condimento;
Versate l’olio rimasto e impiattate.
Buon appetito!
Segui i canali social di Dire & Condire
- News e aggiornamenti in tempo reale: Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di direecondire.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook direecondire
© Copyright Dire & Condire - Riproduzione Riservata