Gricia o Amatriciana bianca

Oggi è un bel giorno per proporvi la mia Gricia o Amatriciana bianca, dopo la Amatriciana rossa ecco un’ altro capo saldo della cucina italiana non solo romana. L’ingrediente fondamentale per questa ricetta antica è il guanciale, un salume composto da grasso pregiato, il lardo e da una carne più dura rispetto alla pancetta. Come già annoverato in precedenza la base, per le tre ricette dove vi è l’utilizzo del guanciale sono la Gricia, la Carbonara e la Amatriciana, e la goduriosa pasta alla Zozzona. Quest’ultima credo a mio giudizio sia la perfetta unione tra la carbonara e la amatriciana, un piatto ricco, da mangiare con una certa parsimonia. Questi piatti sono nati per dare forza ed energia alle persone che facevano lavori usuranti, dove si lavorava tante ore e si impiegava molta energia come nei campi.

Nella cucina romana non vi è solo carne, ma anche pesce e legumi e aromi per insaporite e profumare i piatti, tante ricette, piatti tipici che sono conosciuti in tutto il mondo e che tutti copiano con risultati alquanto discutibili. Ma io per non sbagliare ho seguito i consigli di un grande personaggio che adoro, Luca Pappagallo che con le sue ricette mi ha sempre dato un grande aiuto.

Continuate a leggere e buona lettura!

Gricia o Amatriciana bianca: ingredienti e procedimento

Per 4 persone

Difficoltà bassa

tempi di preparazione 10′

tempi di cottura 10′

Ingredienti

  • 350 grammi di tortiglioni
  • 200 grammi di guanciale stagionato
  • sale q.b.
  • 80 grammi di pecorino romano

Preparazione

Pulite il guanciale dalla cotenna e da parte degli aromi, tagliatelo a cubetti e fatelo sgrassare per alcuni minuti;

Nel frattempo portate a bollore dell’acqua leggermente salata e cuocete la pasta;

Togliete il guanciale dal fuoco e appena la pasta sarà quasi a cottura conservate un po’ d’acqua, scolatela e versatela sul guanciale;

Gricia o Amatriciana bianca

Rimettete sul fuoco dolce e amalgamate il tutto aiutandovi con l’acqua di cottura;

Spegnete e cospargete con pecorino e fate saltare la pasta in modo da far legare il formaggio con l’acqua e la pasta;

Gricia o Amatriciana bianca

Portate in tavola e gustate.

Gricia o Amatriciana bianca

Buon appetito

(Visited 1 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.