Pasta al forno palermitana

Una classica ricetta che si porta in tavola la domenica a pranzo è la Pasta al forno palermitana, tra le più conosciute nella cucina siciliana per l’utilizzo di un formato di pasta particolare, gli anelletti. Sono piccoli cerchietti di pasta di semola che hanno bisogno di una doppia cottura, prima in pentola come un qualsiasi tipo di pasta e poi al forno per finire la cottura, altrimenti non si cucineranno mai!

Nella ricerca dell’origine di questa pasta, ho appreso che non sono solo famosi in Italia, anzi meglio dire nel sud Italia, ma vi sono ricette che li utilizzano anche all’estero in quanto sono stati trovati ricettari in lingua inglese che ne spiegano come utilizzarli.

Con questo piatto di pasta al forno palermitana, ho partecipato ad un contest a confronto, due versioni dello stesso piatto uno preparato da me e uno preparato da una cara amica napoletana @Poleminaincucina, per far capire che anche se di regioni diverse, con abitudini culinarie non uguali, un piatto fatto con il cuore rende felici tutti senza differenza.

Potrà cambiare qualche ingrediente ma la sostanza sarà la stessa ovvero un meraviglioso piatto che si ricorderà per sempre.

La vecchia ricetta degli anelletti al forno palermitana prevedeva di cuocere il ragù non con la carne macinata, ma con i tocchi di carne di manzo e suino che venivano tagliati con la mezzaluna dopo essere stati cotti.

Io ho voluto avvicinarmi a questa versione e ho aggiunto al sugo delle puntine di maiale disossate che hanno reso tutto più saporito.

Se volete cimentarvi anche voi con questo piatto continuate a leggere e a seguire i passaggi.

Pasta al forno palermitana: ingredienti e procedimento

Per 6/8 persone

difficoltà media

tempi di preparazione 3 ore

tempi di cottura 2 ore

Ingredienti:

  • 2 melanzane grandi
  • 500 grammi di anelletti o penne lisce
  • 500 grammi di carne trita tra maiale e manzo
  • 100 grammi di pecorino o parmigiano
  • 200 grammi di puntine disossate
  • 1 cipolla bianca
  • 2/3 foglie di basilico
  • 300 grammi di primosale
  • 200 grammi di piselli
  • 250 grammi di passata di pomodoro corposa
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale

Preparazione

Preparate il ragù facendo rosolare la cipolla, aggiungete la carne trita mescolate e dopo qualche minuti versate il vino, sfumate, versate la passata e le puntine, fate cuocere per almeno 1 ora 1/2, infine aggiungete i piselli e basilico e fate cuocete per altri 20 minuti;

sistemate di sale;

Nel frattempo tagliate le melanzane a fette e friggetele;

Fate cuocete in acqua salata la pasta per metà del tempo di cottura, scolatela e conditela con parte del ragù e del formaggio grattugiato;

Pasta al forno palermitana
Pasta al forno palermitana

Rivestite la teglia per il ciambellone di melanzane e sistemate un primo stato di pasta, coprite con del ragù e fettine di primosale, continuate a fare strati fino ad esaurire tutti gli ingredienti;

Pasta al forno palermitana

Mettete in forno caldo per 20 minuti;

Pasta al forno palermitana
Pasta al forno palermitana
Pasta al forno palermitana

Sfornate e lasciate raffreddare, capovolgete su un piatto da portata estraete la pasta al forno palermitana e infine gustate.

Pasta al forno palermitana
(Visited 1 times, 1 visits today)

Segui i canali social di Dire & Condire

© Copyright Dire & Condire - Riproduzione Riservata

direecondire

Ciao a tutti, mi chiamo Claudia, siciliana e sposata con Salvatore, con cui abbiamo due fantastici ragazzi. La mia vita è piena di attività quotidiane, ma cerco sempre di dedicare un po' di tempo alla mia passione più grande: la cucina. Mia madre è stata una cuoca eccezionale e dai suoi insegnamenti ho imparato il valore del cibo fatto in casa. Adoro preparare piatti semplici e gustosi che riempiono la casa di profumi e calore. La cucina per me è un modo di esprimere amore e mi piace condividerlo con la mia famiglia e con tutti voi. In questo sito, vi porterò le mie ricette preferite, pensate per chi vuole cucinare piatti deliziosi e facilmente realizzabili. Vi mostrerò come trasformare ingredienti semplici in piatti che faranno felici chi li gusterà. Benvenuti nella mia cucina, spero che le mie ricette vi ispirino e vi facciano sentire come a casa.

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here