L’Umami: il mistero del quinto gusto
All’inizio del XX secolo, un chimico giapponese di nome Kikunae Ikeda scoprì un nuovo sapore “l’Umami” che avrebbe cambiato per sempre il modo in cui percepiamo il cibo. Per secoli, l’esperienza del gusto è stata definita da quattro sensazioni fondamentali: dolce, salato, amaro e acido.
Tuttavia, questo “quinto gusto” è stato una rivelazione che ha rivoluzionato la cucina, spingendo chef e scienziati a riconsiderare le basi della gastronomia.
La scoperta dell’Umami
Nel 1908, Ikeda stava studiando le proprietà del brodo dashi, una base fondamentale della cucina giapponese. Notò che il brodo aveva un sapore unico, né dolce né salato, che non poteva essere descritto dai quattro gusti conosciuti. Dopo aver isolato la sostanza responsabile di questa nuova sensazione, Ikeda identificò il glutammato monosodico (MSG) come la fonte del sapore umami.
Il termine “umami”, che in giapponese significa “saporito” o “delizioso”, divenne presto sinonimo di questo quinto gusto.
L’umami nel mondo della cucina
Si trova naturalmente in molti alimenti comuni: pomodori maturi, funghi, formaggi stagionati, alghe, carne, e pesce sono solo alcuni esempi. Ma come agisce questo misterioso gusto? L’umami ha la capacità di esaltare e arricchire i sapori degli altri ingredienti, rendendo i piatti più saporiti e completi. Non si limita a stimolare le papille gustative; crea una sensazione di piacere che è difficile da descrivere, ma immediatamente riconoscibile quando si assaggia.
Negli ultimi decenni, la consapevolezza dell’umami è cresciuta anche al di fuori del Giappone. Chef di tutto il mondo hanno iniziato a esplorare e sfruttare questo gusto nei loro piatti, creando ricette che esaltano la complessità e la profondità dei sapori. Piatti come la pizza con pomodoro e parmigiano, il ramen giapponese, o un semplice hamburger con formaggio, sono esempi di come questo quinto gusto giochi un ruolo cruciale nel piacere che proviamo quando li mangiamo.
Miti e verità sull’umami
Nonostante la sua crescente popolarità, è stato anche al centro di controversie, soprattutto per quanto riguarda l’uso del glutammato monosodico (MSG). Negli anni ’60, il MSG è stato oggetto di critiche, accusato di causare vari disturbi, un fenomeno noto come “sindrome del ristorante cinese”.
Tuttavia, numerosi studi scientifici hanno dimostrato che il MSG è sicuro per la salute quando consumato in quantità normali, sfatando così molti miti legati a questo ingrediente.
L’eredità dell’umami
Oggi, è riconosciuto come una delle chiavi per creare piatti memorabili. La sua scoperta ha aperto nuove frontiere nella scienza culinaria e ha permesso a chef di ogni angolo del mondo di innovare e sorprendere. Che si tratti di un piatto elaborato in un ristorante stellato o di una semplice cena casalinga, l’umami continua a essere una forza invisibile ma potente che trasforma il modo in cui gustiamo il cibo.
E così, il mistero del quinto gusto continua ad affascinare e a deliziare chiunque decida di esplorarlo.Consigli su come incorporare alimenti ricchi di umami nelle ricette quotidiane, come l’uso di salsa di soia, acciughe, o parmigiano, sono un ottimo punto di partenza.
Sperimentare non solo può migliorare i propri piatti, ma può anche portare a una nuova comprensione di ciò che rende il cibo davvero delizioso, permette di scoprire nuove profondità nei sapori, rendendo ogni piatto un’avventura indimenticabile per il palato
Segui i canali social di Dire & Condire
- News e aggiornamenti in tempo reale: Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di direecondire.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook direecondire
© Copyright Dire & Condire - Riproduzione Riservata