Pasta alla Genovese

Una cara amica napoletana, qualche tempo fa preparò questo piatto di pasta alla Genovese è un tipico piatto della cucina partenopea composto da carne e cipolle che trovai fantastico . Gli ingredienti sono, come vedrete, pochissimi, ma la cosa importante di questo piatto e la qualità della carne e il tempo. Si perché per preparare questa meravigliosa pasta ci vogliono in media 3/4 ore, 5 sarebbero meglio, ma io tutte queste ore non e avevo così ho utilizzato la mia splendida pentola a pressione elettrica. Ci sono volute 2 ore, utilizzando il programma meat e stew, inoltre grazie alla sua capacità di tenere il cibo in caldo pur cucinando il tutto a pranzo, ancora in serata era tutto tiepido. Così ho solamente cotto la pasta e infine condita con il sugo alla genovese e insaporito con dell’ottimo parmigiano o pecorino.

Le origini di questo sugo di carne in bianco accompagnato da cipolle, nelle mie tante ricerche, non sono confermate,  quella più plausibile, vuole che il nome di questo sugo sia dovuto alla presenza in città nel periodo in cui si rilevano le sue prime tracce, di mercenari svizzeri, in particolare del cantone di Ginevra, la cui cucina faceva largo uso di cipolle. Il nome della salsa potrebbe quindi essere derivata dalla storpiatura delle parole ginevra, ginevrino, (wikipedia).

Io non perderei altro tempo e inizierei subito a raccontarvi come ho preparato questa deliziosa pasta alla genovese. Seguite tutti i passaggi e buona lettura.

Pasta alla Genovese: ingredienti e procedimento

Per 6 persone

difficoltà medio bassa

tempi di preparazione 20′

tempi di cottura 2 ore per pentola a pressione – 3/4 ore pentola normale

Ingredienti

  • 600 grammi di manzo
  • 2 cipolle dorate
  • 1 carota/sedano
  • 1/2 bicchiere di vino bianco o rosso
  • 2/3 fette di prosciutto crudo
  • sale e pepe q.b.
  • 2 foglie di alloro
  • 4 bacche di ginepro

Preparazione

Lavate, pelate e tagliate a cubetti la carota e la cipolla, che farete soffriggere insieme al prosciutto crudo tagliato a listarelle;

Sistemate la carne e fatela risolare per bene, versate poco per volta il vino (fate assorbire la precedente quantità prima di versare l’altro), il fuoco deve essere alto, infine aggiungete l’ alloro e le bacche di ginepro leggermente schiacciate;

Coprite e abbassate il fuoco al minimo e lasciate cuocere per 1 ora o fino alla fine del programma meat;

Adesso tagliate le cipolle finemente, aiutatevi con un’affettatrice manuale o a coltello, passata l’ora o il programma, aggiungete le cipolle, mescolate e coprite nuovamente;

Pasta alla Genovese

Se necessita sistemate di sale e pepe;

Mescolate ogni 15 minuti per evitare che la carne si attacchi al fondo e se necessita aggiungete brodo;

Nella pentola a pressione, cambiate i programma a stew;

Cuocete la pasta al dente, scolatela aggiungetela al sugo di carne, mescolate e completate con una abbondante spolverata di parmigiano o pecorino;

Pasta alla Genovese
Pasta alla Genovese

Portate in tavola e gustate.

Pasta alla Genovese

Buon appetito!

(Visited 1 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.

Add Your Comment