Trippa in umido e capperi

Un piatto tradizionale della cucina italiana, la trippa in umido e capperi, soprattutto nelle regioni del Veneto, in Tostana, in Lazio e in Sicilia. La trippa è un alimento che veniva cucinano già in tempo antichi, i Greci l’arrostivano e i Romani ne facevano salsiccia. Oggi questo alimento, che ha poche calorie, viene preparato in diversi modi come alla parmigiana, accompagnata da un sugo al pomodoro con l’aggiunta di melanzane e del parmigiano grattugiato che io adoro. Vi sono innumerevoli ricette, da poter provare, come una versione leggera, con il solo pomodoro e gli odori come cipolla, aglio e prezzemolo e olive, o per una versione di recupero con le polpette che io spero di preparare presto.

La parte che ho usato per questo piatto, è l’ omaso detto anche centupezzi”, “foiolo”, “libretto”, “millefogli”, “centopelli“, è la parte più magra della trippa, e si presenta con una caratteristica struttura lamellare ovvero con innumerevoli pieghe di colore bianco che fanno ricordare un libro aperto(wikipedia).

Siete pronti a preparare questo piatto povero, ma delizioso? vediamo come si prepara.

Trippa in umido e capperi: ingredienti e procedimento

Per 4 persone

difficoltà bassa

tempi di preparazione 15′

tempi di cottura 1 ora e 50′

Ingredienti

  • 800 grammi di trippa lavata e semi cotta
  • 100 grammi di soffritto
  • 3 cucchiai di capperi sotto sale
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • olio evo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 2 rametti di menta
  • sale e pepe
  • pasta di peperoncino (facoltativo)
  • 2 foglie di alloro

Preparazione

Lavate nuovamente la trippa e fatela bollire per 40 minuti insieme all’alloro;

Passato il tempo di bollitura, spegnete e tagliatela a strisce da 1/2 centimetro, nel frattempo versate l’olio in una padella pentola capiente e fate soffriggere il soffritto;

Unite al soffritto la trippa e mescolate a fiamma bassa per 5 minuti;

Bagnate con il vino e fatelo evaporare completamente, ci vorranno 10 minuti, aggiungete la pasta di peperoncino e la passata di pomodoro;

Trippa in umido e capperi
Trippa in umido e capperi

Insaporite con sale e pepe e aggiungete la menta;

Trippa in umido e capperi

Cuocete la trippa per 1 ora e 1/2, se dovesse asciugarsi unite dell’acqua, infine aggiungete i capperi leggermente dissalati e fate completare la cottura per altri 10 minuti;

Controllate di sale;

Servite la trippa tiepida con un filo d’olio evo e pepe nero macinato fresco.

Trippa in umido e capperi

Buon appetito!

(Visited 1 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.

Add Your Comment