Non chiamatela caponata

Qualche giorno fa avevo voglia di una golosa caponata, ma mi mancavano alcuni ingredienti che sono fondamentali per la ricetta originale; ovvero i peperoni e l’aceto per fare l’agrodolce. Non volendo rinunciare alla ricetta, ho deciso di preparare questo piatto e di chiamarlo, in modo che non susciti tra i vari intenditori di questo capo saldo della cucina Sicilia, “Non chiamatela caponata”. La base degli ingredienti e la preparazione è simile a quella della ricetta classica. Bisogna friggere tutti gli ingredienti separatamente e solo a conclusione delle varie cotture, assemblare il tutto. Il mio legante e il tocco di acidità è stato dato dalla salsa di pomodoro che equilibra il tutto. Il tocco finale lo da, come sempre, il basilico che profuma il piatto e dona coloro, perché si mangia sempre prima con gli occhi …

Non chiamatela caponata: ingredienti e procedimento

Per 6 persone

Difficoltà media

Tempi di preparazione 15′

Tempi di cottura 30′

Ingredienti

  • 3 melanzane grandi
  • 4 zucchine verdi
  • 5/6 patate a pasta dura
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • sale q.b.
  • 10 foglie di basilico fresco
  • olio per friggere

Preparazione

  1. Pelate e tagliate a pezzi le patate;

2. Lavate, sbucciate parzialmente e tagliate le melanzane;

3. Pelate ed eliminate parzialmente la buccia della zucchina e tagliatela a pezzi;

4. Friggete in olio profondo, vi consiglio la friggitrice per risparmiare tempo ed avere una cottura uniforme delle verdure, prima le melanzane, poi le zucchine e infine le patate;

5. Alla fine sistemate di sale tutti gli ingredienti;

6. Trasferiteli in una pirofila da forno e completate con la salsa di pomodoro;

7. Amalgamate tutti gli ingredienti e infine aggiungete il basilico spezzettato;

8. Infornate per 15/20 minuti, mescolando di tanto in tanto;

Portate in tavola con abbondante pane.

Buon appetito!

(Visited 63 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.

Add Your Comment