Penne all’oro verde di Sicilia: ricette di Natale

Con oggi, iniziamo a organizzare i menù per vari pranzi e cene delle feste Natalizie da passare in famiglia e con gli amici più cari. La ricetta delle Penne all’oro verde di Sicilia che vi propongo per un primo goloso è in omaggio alla mia terra e a uno dei tanti prodotti conosciuti in tutto il mondo, il pistacchio di Bronte. Ha origini in Medio Oriente, furono gli arabi a portarli in Italia, principalmente in Sicilia, che grazie al suo clima mite e soleggiato, ha trovato il terreno perfetto per prosperare.
Una volta raccolto, il pistacchio va fatto asciugare, si elimina il mallo che ricopre il guscio legnoso, infine si fa seccare per consentire la conservazione. Vengono utilizzati sia con guscio, che pelati, tostati e salati. In pasticceria, si utilizzano per preparare gelati, creme, bevande o come condimenti per primi e secondi piatti. Seguite la ricetta per avere tutti i passaggi.

Penne all’oro verde di Sicilia: ricette di Natale – ingredienti e procedimento

Per 6 persone

Difficoltà bassa

Tempi di preparazione 15′

Tempi di cottura 20′

Ingredienti

  • 1 cipolla bianca
  • 100 grammi di pancetta in un’unica fetta
  • 100 ml di panna
  • 90 grammi di granella di pistacchio
  • 90 grammi di pesto di pistacchio #Bacco
  • olio q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Pelate e tagliate finemente la cipolla e fate cuocere in una padella con un po’ d’olio;

2. Fate cuocere a fuoco basso per alcuni minuti;

3. Nel frattempo tagliate la fetta di pancetta in pezzi medio piccoli;

4. Aggiungete la pancetta tagliata alla cipolla;

5. Cuocete per 5 minuti fino a che non si sarà ben dorata la pancetta;

6. Versate la panna e fate insaporire;

7. Per ultimo versate il pesto di pistacchi;

8. Spegnete il fuoco e mettete da parte;

9. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato;

10. A cottura ultimata conservate dell’acqua di cottura da aggiungere successivamente a necessità per dare fluidità alla pasta;

11. Scolate la pasta e unitela alla crema, mescolando delicatamente;

12. Trasferite su una pirofila e completate con una generosa dose di granella di pistacchio.

Buon appetito!

(Visited 167 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.