Zucca fritta in agrodolce

Conoscete la storia di come è nata la ricetta della Zucca fritta in agrodolce? In Sicilia nel periodo di dominazione di Carlo D’Angiò nei pressi del porto di Palermo nasce un mercato di macellai, dove si potevano trovare tagli di carne di ottima qualità, ma il loro prezzo non era per le tasche di tutti. I baroni o gli aristocratici erano gli unici a poter gustare ricette come il fegato in agrodolce, mentre il popolo che stentava a trovare qualcosa da portare in tavola, sostituirono il fegato con la zucca rossa e crearono uno dei piatti più famosi della cucina povera Siciliana.

Varietà di zucca

E’ un frutto della pianta che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, vi sono tante varietà quasi tutte commestibili e con cui si possono preparare deliziosi piatti. Tra le più conosciute vi sono la zucca spaghetti e la Hokkaido, la moscata e delicata, e ognuna da una caratteristica che la rende perfetta in diverse preparazioni come vellutate o zuppe.

Se come me, adorate il contrasto tra il dolce e l’aspro questa ricetta è perfetta non credete? Continuate a leggere e buona lettura!

Zucca fritta in agrodolce: ingredienti e procedimento

Per 2 persone

difficoltà bassa

tempi di preparazione 10′

tempi di cottura 15′

Ingredienti

  • 300 grammi di zucca rossa
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio q.b.
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 35 ml di aceto bianco
  • 5 foglioline di menta fresca

Preparazione

Pulite e pelate la zucca che avrete tagliato a fette spesse 1/2 cm;

In una padella versate l’olio e l’aglio che toglierete una volta imbiondito, friggete poco per volta le fette di zucca;

Quando saranno tutte ben dorate, rimettete tutto in padella e versateci sopra l’aceto dove avrete amalgamato lo zucchero e la cannella;

Guarnite con la menta;

Zucca fritta in agrodolce
Zucca fritta in agrodolce

Fate evaporare per un minuto, coprite con il coperchio e spegnate il fuoco;

Trasferite la zucca fritta in agrodolce in una pirofila e fatela riposare in frigo fino al momento di servirla.

Zucca fritta in agrodolce

Buon appetito!

(Visited 1 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.

Add Your Comment