Zucca in agrodolce

Finalmente con l’arrivo dell’autunno le nostre tavole si riempiono di meravigliosi ortaggi che ci aiuteranno ad affrontare al meglio l’arrivo dell’inverno. Uno di questi è la zucca, ricca di vitamine A, B e C e di beta carotene dato dal suo coloro arancione, contiene inoltre magnesio, minerale che aiuta a rilassare i muscoli e riduce la sensazione di stanchezza. Ricca di fibre e povera di calore (per 100gr solo 18kcal), in quanto ha un alto contenuto di acqua è ottima per tutte le alimentazioni. Ma oltre questo, ha un sapore dolce e delicato che in questa ricetta della zucca in agrodolce, esprime a piano tutta la sua bontà.
Zucca in agrodolce: ingredienti e preparazione
Qualche settimana fa ho comprato una bella zucca ancora da maturare…. Su consiglio di un’ amico coltivatore l’ ho fatta maturare capovolgendola, così da non farla ammuffire.
Procuratevi questi semplici ingredienti e iniziamo.
Per 4 persone:
- 500 grammi di zucca
- 1 cipolla ( io ho usato quella rossa)
- 1 bicchierino d’aceto
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 pizzico di cannella
- olio
Procedimento
- Tagliate la zucca a fette della spessore di 1 cm circa e friggetele in olio caldo. Quando tutte le fette saranno fritte, poggiatele su un piatto e lasciatele riposare.Ora fate appassire la cipolla fino a che non sarà caramellata.
- Riprendete la zucca in padella, scolando l’olio superfluo e aggiungetele alla cipolla a fuoco basso.
- Cospargete di zucchero e cannella.
- Mescolate delicatamente, versate l‘aceto, coprite e spegnete il fuoco.
Consiglio: fate riposare, così da far insaporire tutti gli ingredienti
Ottimo come contorno, antipasto o anche secondo.