Eliche dell’universitario: un primo piatto semplice
Le eliche dell’universitario sono un primo piatto semplice e gustoso. Quando si parla di cucina, spesso si pensa a ricette elaborate, ingredienti pregiati e tempi di preparazione che mettono alla prova la pazienza di chi cucina. Tuttavia, ci sono piatti che raccontano storie di semplicità e velocità, perfetti per chi vive ritmi frenetici. È il caso delle “Eliche dell’Universitario”, un primo piatto che porta con sé il sapore della nostalgia e la praticità di un pasto veloce, ideale per gli studenti che vogliono nutrirsi senza rinunciare al gusto.
Questa ricetta, che mio marito spesso menziona con affetto, ha le sue radici nei suoi anni universitari, quando il tempo da dedicare alla cucina era limitato e ogni minuto risparmiato si traduceva in ore di studio. La storia di questo piatto è semplice: pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili, e una preparazione che non richiede particolari abilità culinarie. In effetti, gli ingredienti principali sono pasta, tonno in scatola, burro e parmigiano, un mix che può sembrare strano a prima vista, ma che si rivela sorprendentemente delizioso.
Per preparare le Eliche dell’Universitario, il primo passo è scegliere la pasta. Le eliche, grazie alla loro forma a spirale, sono perfette per trattenere i condimenti, ma non esitate a sostituirle con un altro formato che preferite, come farfalle o fusilli. La quantità di pasta consigliata per una porzione è di circa 80-100 grammi.
In un pentolino, portate a ebollizione l’acqua salata e cuocete la pasta secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Nel frattempo, in una padella, fate sciogliere una noce di burro a fuoco lento. Quando la pasta è al dente, scolatela, conservando un po’ dell’acqua di cottura. Versate la pasta nella padella con il burro, aggiungete il tonno scolato e spezzettato e mescolate bene, aiutandovi con un po’ di acqua di cottura per creare una cremina. Infine, aggiungete una generosa grattugiata di parmigiano, mescolando finché non si scioglie e avvolge la pasta.
La magia della semplicità
Il bello di questa ricetta risiede proprio nella sua essenzialità. Non ci sono cotture lunghe o ingredienti esotici; si tratta di un piatto che parla di praticità. Questa semplicità si traduce in un sapore che riesce a sorprendere. L’unione del burro e del parmigiano crea un condimento cremoso e avvolgente, mentre il tonno aggiunge una nota salata e ricca di umami, trasformando un pasto che potrebbe sembrare banale in un’esperienza gustativa appagante.
Inoltre, le Eliche dell’Universitario sono un’ottima soluzione per chi desidera risparmiare tempo senza rinunciare a un piatto nutriente. Ideale per le serate di studio o per un pranzo veloce, questo primo può anche essere personalizzato con l’aggiunta di altri ingredienti, come pomodorini freschi, olive nere o capperi, per arricchirne il sapore.
Assaggiare per credere
Se inizialmente la combinazione di tonno, burro e parmigiano può suscitare scetticismo, vi invito a provare questo piatto. Assaporare le Eliche dell’Universitario è un’esperienza che coniuga nostalgia e comfort food. Rappresenta un modo semplice di prendersi cura di sé, anche quando il tempo è poco.
In conclusione, le Eliche dell’Universitario non sono solo un piatto, ma un simbolo di come la cucina possa essere accessibile a tutti. Perfette per chi vive una vita frenetica, queste eliche ci ricordano che, a volte, la bellezza della cucina sta proprio nella sua semplicità.
Eliche dell’universitario: ingredienti e procedimento
Per 2 persone
difficolta bassa
Tempi di preparazione 3′
tempi di cottura 12′
Ingredienti
- 200 grammi di eliche
- 80 grammi di tonno all’olio d’oliva
- 30 grammi di burro
- 40 grammi di parmigiano
Preparazione:
- Sgocciolate il tonno e tagliate il burro a fette;
2. Nel frattempo in una pendola fate bollire l’acqua precedentemente salata e cuocete le eliche al dente;
3. A cottura ultimata, scolate la pasta e riportatela nella pentola dove avete versato il burro e il tonno, mescolate a fuoco basso il tutto aggiungendo poco alla volta il parmigiano. Una volta finita la quantità di parmigiano stabilita spegnete il fuoco e servite caldo.
Buon appetito!
Segui i canali social di Dire & Condire
- News e aggiornamenti in tempo reale: Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di direecondire.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook direecondire
© Copyright Dire & Condire - Riproduzione Riservata