Risotto yin e yang: la ricetta del 07/12

La nascita di questo risotto yin e yang è l’unione di due ricette che io e mio marito volevamo inserire, ma non riuscendoci a mettere d’accordo le abbiamo unite, creando questo meraviglioso risotto bianco e nero. Nella cultura cinese lo yin e lo yang si uniscono in modo armonioso, infatti si rappresenta con un cerchio con le due metà separate da una linea curva. In ogni metà è presente una piccola quantità del rispettivo opposto. L’unione dei due risotti danno vita a un connubio di sapori e consistenze davvero indimenticabile.
Risotto yin e yang: ingredienti e procedimento
Per 4 persone
Ingredienti
- 300 grammi di riso Carnaroli
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 60 grammi di burro
- 1 cipolla bianca
- brodo vegetale
- sale q.b.
- 50 grammi di parmigiano
Per il sugo al nero di seppia:
- 1 seppia di medie dimensioni
- 1 sacca di nero di seppia
- 1/2 cipolla
- olio evo q.b.
- 2/3 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale e pepe q.b.
Tempi di preparazione 20′ tempi di cottura 20′
Preparazione
- Pulite e lavate accuratamente la seppia, evisceratela e conservate la sacca contenente il nero;
2. Tagliatela a strisce;
3. In un tegame fate soffriggere la cipolla con un po’ di olio e appena si sarà imbiondita, aggiungere la seppia, la passata, il concentrato, la sacca col nero, il vino e mescolate delicatamente per far amalgamare il tutto cuocete a fuoco dolce per 15 minuti;
4. Nel frattempo che il sugo cuoce, tritate la cipolla e fatela soffriggere con 30 grammi di burro, versate il riso e fatelo tostate per qualche minuto poi sfumate con il vino bianco;
5. Aggiungete il brodo poco per volta e continuate la cottura;
6. A fine cottura mantecate il tutto con il burro rimasto e dividete il riso in due ciotole;
7. In una aggiungete il nero di seppia e nell’altro il parmigiano;
Impiattate e portate in tavola.
Buon appetito!