Parmigiana di melanzane alla Messinese

Quando vedo delle melanzane sode e lucide dalla buccia liscia, il mio primo pensiero è di farle diventare una gustosa Parmigiana di melanzane alla Messinese. La ricetta è della famiglia di mio marito, che ha origini proprio di Messina, da qui alla Messinese, sicuramente qualcun’altro la farà così, o aggiungerà quale altro ingrediente. Mio padre mi racconta che questo piatto veniva fatto dalla mia nonna con la mortadella o con quello che si trovava in casa in quel momento. Oggi la parola parmigiana è usata per classificare tutto ciò che è stratificato, quindi ci sarà la parmigiana di zucchine, di patate, ma la mia preferita sarà sempre e solo di melanzane rigorosamente fritte! Vediamo come si fa!
Parmigiana di melanzane alla Messinese: ingredienti e procedimento
Per 6 persone
difficoltà media
Tempi di preparazione 40′
Tempi di cottura 20′
Ingredienti
- 5 melanzane di media grandezza
- 500 ml di salsa di pomodoro
- 100 grammi di formaggio grattugiato
- 4/5 foglie di basilico
- sale q.b.
- 1/2 spiccio d’aglio
- 200 grammi di prosciutto cotto
- 5 uova
- 200 grammi di formaggio pasta filata
Preparazione
- Sbucciate le melanzane, tagliatele a fette e mettetele in acqua salata per 30 minuti circa;
2. Scolate, lavate, asciugate e friggete le melanzane in olio ben caldo;
3. Intanto preparate il sugo di pomodoro con abbondante basilico, mettendo a scaldate dell’olio con l’aglio che leverete appena si sarà dorato, aggiungete la passata di pomodoro, sistemate si sale e quasi a fine cottura il basilico;

4. Fate cuocere per 20 minuti circa;
5. In un pentolino pieno d’acqua adagiate 2 uova, portate a bollore e cuocete per 10 minuti;
6. In una teglia versate uno strato sottile di salsa e fate uno strato di melanzane;

7. Coprite con il prosciutto, il formaggio filante, le uova tagliate a fette e altra salsa di pomodoro;

8. Sistemate altre fette di melanzana, condite come in precedenza, fino a esaurimento degli ingredienti;
9. L’ultimo strato sarà formato da melanzane e un composto di uova e formaggio grattugiato;;

10. Cuocete in forno già caldo per 15/20 minuti fino a che l’uovo si sarà cotto;
11. Passate l’ultimi 5 minuti sotto al grill;

Lasciate raffreddare quasi completamente, così vi verrà più facile tagliate le fette.