Lasagne con besciamella alla zucca: la ricetta del 23/11

La zucca è un ingrediente  che ho usato spesso in questo periodo, essendo un ortaggio di stagione. Ho voluto unire una besciamella alla zucca ad una lasagna da sapore delicato, aggiungendo cavolfiori e cipolle al curry al posto del ragù tradizionale, questa lasagna è un perfetto connubio di sapori e consistenza e  può essere proposto per un pranzo domenicale, vi assicuro che sorprenderete sicuramente i vostri ospiti, anche chi non ama la zucca.

Lasagne con besciamella alla zucca: ingredienti e procedimento

Per  6 persone

  • 250 grammi di zucca
  • 300 grammi di cavolfiore bianco
  • 200 grammi di parmigiano
  • 2/3 cipolle
  • 1 cucchiaino di curry
  • olio q.b.
  • 50 grammi di burro
  • 50 grammi di farina
  • latte q.b.
  •  sale q.b.
  • 1 confezione di lasagne sottili
  • Pistacchio q.b.

Tempi di preparazione 30′ tempi di cottura 30′

Preparazione

  1. Mondate la zucca e tagliatela a cubetti che farete cuocere con un pò di acqua;

2. Appena si sarà cotta levate la zucca dal fuoco e trasferitela in un frullatore, emulsionate con un liquido fino a renderla liscia e omogenea;

3. Nel frattempo bollite il cavolfiore, quando si sarà ammorbidito,  scolatelo e trasferitelo in una padella con un pò d’olio, dove farete stufare la cipolla e il cavolfiore che  schiaccerete leggermente con una forchetta;

4. Aggiungete il curry e fate insaporire;

Preparazione della besciamella

  1. In una pentola fate sciogliere il burro e aggiungete la farina, si creerà un composto sabbioso, levate dal fuoco e versate il latte e salate, mescolate energicamente in modo da eliminare i grumi e versate la purea di zucca;

2. Rimettete sul fuoco e amalgamate fino a che la besciamella sarà pronta, cercate di tenerla un pò più liquida;

Completamento

1. In una teglia iniziate a versate la besciamella, poggiategli  il primo strato di lasagne, aggiungete il ragù di cavolfiore e spolverate con il parmigiano e finite con un secondo strato di besciamella;

2. Completate tutti gli strati nello stesso ordine, tranne l’ultimo che finirete con un spolverate di parmigiano;

Infornate a forno già caldo a 180° e cuocete come vi indica la cottura delle lasagne, nel mio caso 15′;

Servite con una generosa manciata di granella di pistacchio;

Buon appetito!
(Visited 211 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.