Struffoli: la ricetta di Rosalba Barbaro

In occasione dell’approssimarsi del carnevale, io mi sono anticipata un pochino con gli struffoli. Gli struffoli sono dei tipici dolci esclusivamente della gastronomia meridionale, principalmente della cucina napoletana.
Sono dolcetti amatissimi dai bambini, ma anche da noi adulti, grazie al miele, che li rende dolci e appiccicosi e con i zuccherini che portano tanta allegria. Un’accortezza, nella preparazione: quando saranno cotti e cosparsi di sciroppo, impiattate velocemente poiché si induriscono molto facilmente.

Struffoli: ingredienti e procedimento

  • 1 uovo
  • 20 grammi di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
  • un cucchiaio di liquore all’anice (ma io ho usato il vino bianco)
  • 150 grammi di farina

Per lo sciroppo:

  • 30 grammi di zucchero
  • 100 grammi di miele

Preparazione

  1. Impastare aiutandovi con un robot da cucina gli ingredienti sino all’ottenimento di un panetto liscio;

2. Stendete il panetto con il mattarello (spessore 4 millimetri circa) ;

3. Tagliate delle strisce che arrotolerete con le mani in modo da ottenere dei bastoncini;

4. Ricavate dei piccoli tocchetti (come si fa con gli gnocchi ad esempio);

5. Infine friggete le pallottoline in abbondante olio e appena si saranno dorate, scolatele su carta assorbente;


6. Fate scaldare lo zucchero con il miele millefiori, fino a ottenere uno sciroppo;

7. Passate gli struffoli dentro questo sciroppo per pochi secondi;

Impiattate e cospargete di zuccherini.

Buon Appetito!

(Visited 64 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.