Pignolata Messinese

Un dolce che mangio ormai da 20 anni grazie a un amico messinese che ogni volta, nel periodo natalizio porta sempre la Pignolata. Questo dolce è una vera delizia, così quest’anno ho voluto provare a ricrearlo, nella versione “povera” ovvero ricoperto semplicemente di miele e abbellito con confetti colorati. A Messina più diffusa è quella glassata al limone e cioccolato e profumata con essenza di cedro per la parte bianca e di vaniglia per la parte al cioccolato.

 Questa specialità messinese è inclusa nella lista siciliana dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) con la denominazione di Pignolata di Messina

Nel Catanese diventano le “sorelle”, “pignoccata “ e “pignolata”, in cui le palline si trasformano in bastoncini arrotondati, uniti tra loro dal dolcissimo miele che fa da collante, mentre a  Palermo vengono chiamati “Strufoli” anche se la ricetta resta la medesima.

Se volete sapere come si prepara questa bontà continuate a leggere e buona lettura a tutti!

Pignolata Messinese: ingredienti e procedimento

Per 4/6 persone

difficoltà bassa

tempi di preparazione 15′ + 30′ di riposo

tempi di cottura 10′

Ingredienti

  • 200 grammi di farina 00
  • 15 grammi di burro
  • 10 ml di grappa
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di limone bio
  • scorza di arancia bio
  • 10 grammi di zucchero semolato
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo

Per la glassa:

100 ml di miele millefiori

coriandoli zuccherati

Preparazione

In una ciotola capiente versate la farina e lo zucchero;

Mescolate brevemente e aggiungete il burro a pezzi;

Agguingete l’uovo e tuorlo;

Infine versate la grappa e le bucce grattugiate di limone e arancia e infine il sale;

Impastate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo;

Lasciate riposare il panetto per 20 minuti coperto con un canovaccio;

Successivamente dividete il panetto in 3 parti e di ogni parte create dei cilindri che dividerete a sua volta in gnocchetti;

Con l’aiuto delle mani arrotondate l’impasto;

In una padella capiente portate a temperatura dell’olio di semi e friggete poco per volta le praline;

Pignolata Messinese

Scolateli su della carta assorbente;

Pignolata Messinese
Pignolata Messinese

In un pentolino versate il miele e un po’ d’acqua e scaldate fino a che il miele non si sia sciolto completamente;

versate il miele sulla pignuccata e amalgamate;

Pignolata Messinese

Sistemate una tazzina sul piatto da portata e versate la pigniccata;

Pignolata Messinese
Pignolata Messinese

Mettete in frigo per 1 ora circa e successivamente togliete la tazzina e guarnite con i coriandoli o codette colorate.

Pignolata Messinese

Buon appetito!

(Visited 1 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.

Add Your Comment