Tiramisù pasquale

Un modo simpatico di utilizzare le tante uova di cioccolato che hanno regalato ai miei figli per Pasqua è quello del Tiramisù pasquale. Mia figlia ne va letteralmente matta e quando lo preparo ne mangia metà solo lei!!!! Forse le piace la possibilità di affondare il cucchiaio e di poter mangiare anche il suo contenuto, non saprei dirvi, ma sono felice ogni volta che la vedo mangiare con entusiasmo. La mia versione per ovvie ragioni è adatta a essere gustata anche dai più piccoli per l’aggiunta di latte e l’assenza di liquore al caffè, ma vi assicuro che è ottima. Inoltre non ho utilizzato uova per escludere il rischio di salmonellosi, ma prometto che prima o poi preparerò un tiramisù con la ricetta classica. Se cercate nel blog ho già preparato diverse versioni di tiramisù è quella tra le più amate dalla mia famiglia è la Torta Tiramisù preparate per il periodo pasquale di qualche anno fa. Ogni fetta di questa torta era bontà pura e credetemi è finita in meno di mezza giornata, tutti avevamo un solo pensiero ovvero di mangiarne un’altra fetta.

Anche questa versione vi conquisterà e sono sicura che farà felici anche i vostri figli… continuate a leggere e buona lettura!

Tiramisù pasquale: ingredienti e procedimento

Per 2/3 persone

difficoltà bassa

tempi di preparazione 20′

tempi di riposo 2 ore

Ingredienti

  • 1 uovo di cioccolato al latte
  • 10 savoiardi
  • 3 cucchiai di caffè solubile decaffeinato
  • 4 cucchiai di latte condensato
  • 200 ml di latte
  • 150 grammi di formaggio spalmabile
  • 100 ml di panna da montate
  • pistacchio q.b.

Preparazione

In una ciotola aggiungete il formaggio spalmabile, il latte condensato e la panna e montatela fino a ottenete un composto morbido e spumoso e conservate in frigo per almeno 30 minuti;

Versate il latte in una ciotola capiente e il caffè solubile e imbevete i savoiardi da entrambe le parti;

Tiramisù pasquale

sistemate i savoiardi all’interno dei metà dell’uovo e ricoprite con la crema di formaggio e panna;

Tiramisù pasquale
Tiramisù pasquale

Rifate un secondo strato e completate con altra crema, pezzi di cioccolato e pistacchi.

Tiramisù pasquale

Buon appetito!

(Visited 1 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.