La cipollina formato famiglia: la ricetta del 05/12

La cipollina è un classico della tavola calda Catanese fatto con pasta sfoglia, cipolla, mozzarella e prosciutto il tutto colorato dalla  salsa di pomodoro. Questa bontà che si può trovate in tutti i bar e panifici, ha la forma di un piccolo quadrato chiuso in maniera da formare un  fagottino. Noi, in famiglia, essendo golosi di questo rustico lo abbiamo preparato, ma più in grande…  e rotondo, come se fosse una torta per festeggiare. La fragranza della sfoglia e la mozzarella filante,  con la dolcezza della cipolla ha confermato la bontà di questo piccolo gioiello culinario della mia meravigliosa città. Provare per credere!

La cipollina formato famiglia: ingredienti e procedimento

Per 4/6 persone

Ingredienti

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 4 cipolle bianche
  • 100 grammi di prosciutto cotto
  • 100 grammi di mozzarella a panetto
  • 100 grammi di salsa di pomodoro
  • sale q.b.
  • olio q.b.

Tempi di preparazione 20′ Tempi di cottura 40′

Preparazione

  1. Mondate le cipolle e tagliatele a fette sottili, affettate la mozzarella, così  da far perdere un po’ del  suo liquido e non bagnerà la sfoglia;

2. In una padella fate rosolare le cipolle con un filo d’olio e lasciate appassire;

3. A metà cottura aggiungete la salsa di pomodoro, sistemate di sale e fate cuocere per altri 10 minuti;

4. Nel frattempo distendete una  sfoglia su una leccarda ricoperta di carta forno e lasciate riposare a temperatura ambiente, fate la stessa cosa anche per l’altra e tenetela da parte;

5. A cottura ultimata delle cipolle, lasciate intiepidire qualche minuto;

6. Versate il composto sulla sfoglia, che avrete bucherellato per evitare che si gonfi in cottura, e aggiungete la mozzarella;

7. Per ultimo il prosciutto;

8. Ricoprite con la seconda sfoglia e richiudete accavallando i bordi fino a formare un cordone;

9. Bucherellate anche la parte superiore e infornate a 180° per 30 minuti o fino a che la sfoglia risulti cotta;

10. Tagliate a spicchi o in quattro parti e servite calda in tavola;

Avvisate i vostri ospiti di non addentare subito la loro porzione o si ritroveranno con il palato ustionato.

Buon appetito!

 

 

 

 

 

(Visited 217 times, 1 visits today)

direecondire

Ciao sono Claudia, Siciliana, sposata con Salvatore e madre di due splendidi bambini. Tra i vari impegni quotidiani, cerco di ritagliare un po' di tempo per la cucina, la mia passione, che mi è stata trasmessa con amore da mia madre, bravissima cuoca. Attraverso la condivisone delle mie ricette quotidiane cercherò di offrire una guida per tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina semplice, pratica e casalinga.