Crostata ricotta e frutta secca

La crostata è in assoluto la torta che mi piace di più, grazie alla sua versatilità nella preparazione; infatti, per realizzare la base di frolla si possono usare svariate ricette, usando o no il lievito ad esempio, oppure renderla un po’ più briosa con l’aroma di limone o più dolce con la vaniglia; poi, si può giocare con un impasto friabile e/o croccante. In più si ottengono effetti diversi in base alle modalità di impastamento sabbiato o classico. Altrettante svariate sono le combinazioni dei gusti da sovrapporre ad essa. Le crostate “moderne”, così si chiamano le crostate più complicate (con diversi strati di creme differenti) sono quelle che preferisco. In questo caso, io ripropongo l’idea del nostro caro lettore Antonino Faro, che qualche settimana fa ci ha presentato la sua crostata ricotta e frutta secca, dando una versione “MIA” della sua ricetta. Siete curiosi? continuate la lettura e buon proseguimento!

Crostata ricotta e frutta secca: ingredienti e procedimento

Per 8/10 persone

difficolta media

tempi di preparazione 25 minuti + riposo

tempi di cottura 40 minuti

Ingredienti

La frolla

  • 500 g di farina
  • 180 g di burro
  • 200 g di zucchero a velo fatto in casa
  • 2 uova
  • aromi a piacere: buccia di limone, vaniglia, ecc
  • un pizzico di sale

La farcitura

  • 400 g di ricotta ovina
  • cannella q.b.
  • 1 cucchiaio di zucchero

Topper di frutta secca

  • 25 g di noci, mandorle, nocciole, pinoli, semi di zucca e di pistacchio, bacche di goji
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele d’acacia o millefiori

Preparazione

Mescolare le uova con lo zucchero a velo e il burro;

Aggiungi la farina, un pizzico di sale e l’aroma ( io ho usato vaniglia);

Componi un panetto e lascialo in frigo avvolto nella pellicola x mezz’ora circa;

Nel frattempo, prepara la ricotta ben asciutta, con l’aggiunta di un pizzico di cannella e lo zucchero;

Passato il tempo di riposo, prendi la frolla, stendila su una teglia e bucherellala con una forchetta. cuocerla in forno già caldo x 35/40 min circa a 160°;

Una volta raffreddata, stendere un sottile strato di marmellata di fichi (opzionale)

Spalmate la marmellata di fichi sulla base

Adagiarvi sopra la crema di ricotta;

Preparare il topping da mettere sopra alla ricotta, mettendo tutti gli ingredienti insieme in un tegame antiaderente e scaldare il tutto, mescolando con un cucchiaio di legno. Caramellare per 3/4 minuti e poi adagiare il tutto sulla crema di ricotta (sbizzarritevi con la fantasia per la decorazione);

per il topping caramellate la frutta secca con dello zucchero

Io ho usato una griglia per la parte superiore e posti tutti al lato i semi ;

Crostata ricotta e frutta secca

Buon appetito!

(Visited 1 times, 1 visits today)

Rosalba Barbaro

Ciao sono Rosalba, Siciliana che vive per amore in Abruzzo. Sposata e madre di due splendidi bambini. Oltre ad essere un' operatrice socio sanitaria, faccio parte della protezione civile del mio paese, continuo a studiare per migliorare sempre di più e l'amore per la cucina mi porta a rivisitare i piatti della tradizione della mia terra d'origine e scoprire i nuovi sapori della cucina Abruzzese.

Add Your Comment